Agriturismo Guardiagrele Azienda Agrituristica La Brocca: agriturismo immerso nel verde
La struttura è immersa nel verde ed è dotata di un terrazzo esterno in cui poter fare colazione a contatto con la natura, ammirando una splendida vista sulla vegetazione rigogliosa dei dintorni e trascorrendo momenti di quiete assoluta e totale relax in compagnia di una persona speciale. L’Azienda Agrituristica La Brocca Brocca di Carla Di Crescenzo è costruita interamente in pietra e ripropone l’atmosfera tipica dei casali di una volta, con camere matrimoniali a tema dotate di tutti i comfort. È possibile anche prenotare pranzi e cene a base dei prodotti tipici della cucina abruzzese.
Agriturismo Guardiagrele Azienda Agrituristica La Brocca: cucina tipica abruzzese
Per chi desidera andare oltre il semplice pernottamento e vuole immergersi completamente nell’atmosfera da antico casale che regna in tutto l’agriturismo, la titolare offre la possibilità di gustare piatti tipici della tradizione contadina, solo su prenotazione, preparati con cura e dedizione utilizzando i prodotti freschi di stagione. Come antipasto, l’Azienda Agrituristica La Brocca offre salumi e formaggi di produzione propria accompagnati da squisite confetture, anch’esse artigianali, e piatti più caratteristici come le “pallotte cace e ove”, la coratella d’agnello e la “pizze e foje”. Tra i primi, impossibile non citare le pappardelle al ragù di cinghiale, pasta alla chitarra al ragù, sagne e ceci, gli gnocchi al sugo di papera e i frascarelli con lardo sbattuto. L’agriturismo Guardiagrele offre anche secondi piatti della tradizione, come il coniglio o il pollo sotto il coppo, le braciole di cavallo, i torcinelli d'agnello, il coniglio alla cacciatora e la papera al sugo, nonché dolci e torte fatti in casa.
Agriturismo Guardiagrele Azienda Agrituristica La Brocca: fascino di un antico casale
L’agriturismo è costruito interamente in pietra ed è dotato di attrezzi e arredi tipici della tradizione contadina abruzzese. La struttura è pensata per offrire ai suoi ospiti un viaggio suggestivo nei tempi antichi e per riportarli all’epoca in cui si poteva condurre una vita semplice a contatto con la natura, vivendo esclusivamente dei prodotti genuini raccolti dalla terra. L’azienda, infatti, ha una produzione propria di vino, olio, formaggi e confetture e offre, su prenotazione, una cucina casalinga basata sui piatti tipici della tradizione abruzzese.
Agriturismo Guardiagrele Azienda Agrituristica La Brocca: le camere matrimoniali
La struttura è dotata di quattro camere matrimoniali, ognuna di un colore diverso, per un totale di 9 posti letto. C’è la stanza della nonna, con pareti color vaniglia e arredata in stile antico, per chi vuole vivere una fantastica esperienza facendo un tuffo nel passato, ma con tutti i comfort e i servizi necessari alle famiglie di oggi. L’agriturismo Guardiagrele ha, poi, una stanza verde e una azzurra, calde e accoglienti per le coppie desiderose di trascorrere un piacevole soggiorno in un luogo semplice e incontaminato. Infine, la stanza senza nome, arredata in modo spartano e con le pareti in pietra, ancora più caratteristica delle altre per la sua atmosfera tipica da antico casale. Ogni camera è dotata di televisione, aria condizionata, riscaldamento e bagno privato.
Agriturismo Guardiagrele Azienda Agrituristica La Brocca: vendita di prodotti tipici locali
La struttura è dotata di un terreno in cui vengono coltivate vigne, ulivi, piante e alberi da frutto, e in cui poter praticare l’allevamento del bestiame, date le condizioni favorevoli del clima e dell’ambiente collinare. L’agriturismo Guardiagrele produce e vende vini pregiati, dal gusto fruttato e vellutato, olio extra vergine d'oliva leggero e saporito, formaggi freschi e stagionati ricchi di sapore e confetture artigianali che conservano tutte le proprietà della buona frutta di stagione. Vere delizie per clienti e ospiti desiderosi di trascorrere piacevoli momenti di relax in un luogo incontaminato a contatto con la natura.
Agriturismo Guardiagrele Azienda Agrituristica La Brocca: feste e occasioni speciali
La proprietaria dell’agriturismo è disponibile ad affittare il locale per feste di compleanno e occasioni speciali, mettendo a disposizione degli ospiti un menu e una torta personalizzati. La fantasia e l’amore di Carla per la buona cucina le permettono, infatti, di deliziare i clienti dell’agriturismo Guardiagrele e i loro invitati con squisiti manicaretti e torte artigianali. Per ulteriori informazioni e approfondimenti è possibile restare collegati al sito internet www.agriturismo.guardiagrele.ch.it o contattare direttamente la struttura.
Agriturismo Guardiagrele Azienda Agrituristica La Brocca: certificazione Ospitalità Italiana 2012
L’agriturismo di Carla Di Crescenzo ha ottenuto la certificazione Ospitalità Italiana nel 2012, concessa dalla Camera di Commercio di Chieti come attestazione della qualità dell’accoglienza e della ristorazione tipica abruzzese offerte dall’Azienda Agrituristica La Brocca. Tra gli elementi di valutazione per l’ottenimento della certificazione, rientra la capacità di una struttura ricettiva di distinguersi dalle altre, di proporsi con una propria identità specifica. Inoltre, la qualità del servizio di accoglienza, la buona cucina, la cura nella presentazione dei piatti, un menu ricco di specialità locali, la carta dei vini, la disponibilità di olio extra vergine d’oliva prodotto artigianalmente e l’offerta di prodotto Dop e Igp.
Agriturismo Guardiagrele Azienda Agrituristica La Brocca: cene vegetariane e vegane
Sono sempre di più le persone che scelgono di seguire una dieta vegetariana o vegana per svariati motivi: alla base c’è la volontà di non far soffrire e non uccidere gli animali, creature sensibili come gli uomini, che possono provare emozioni e sentimenti. Inoltre, oltre alle motivazioni etiche, ci sono motivazioni legate alla salute, in quanto, secondo alcune teorie, le carni destinate alla vendita e alla consumazione sarebbero sottoposte a trattamenti potenzialmente nocivi per l’uomo, per cui, se consumate troppo spesso, favorirebbero l’insorgere di gravi malattie. L’agriturismoGuardiagrele, per andare incontro alle esigenze di tutti, offre menu vegetariani e cene vegane su prenotazione, in cui offre solo alimenti genuini provenienti dagli alberi come verdure grigliate, sott’olio o arrostite, minestroni, legumi, patate… Il tutto preparato e condito con gusto.
Agriturismo Guardiagrele Azienda Agrituristica La Brocca: coratella d’agnello
La coratella d’agnello è un piatto tipico che ha diverse varianti a seconda della regione in cui viene cucinato: Sardegna, Sicilia, Umbria, Abruzzo. Secondo la tradizione abruzzese, conosciuta a fondo da Carla Di Crescenzo, proprietaria dell’agriturismoGuardiagrele, la specialità si prepara in questo modo: dopo aver lavato bene la coratella, si tagliano a dadini cuore, milza, polmoni e fegato e li si soffrigge in padella con olio, cipolla un pizzico di sale e un po’ d’aceto. Dopo aver fatto rosolare la carne per 25-30 minuti, la coratella d’agnello è pronta per essere servita.
Agriturismo Guardiagrele Azienda Agrituristica La Brocca: pizze e foje
La pizze e foje è un piatto tipico della cucina abruzzese preparato con verdure di campo e una speciale pizza realizzata con la farina di granturco. Il procedimento è il seguente: dopo aver raccolto tutte le verdure, come broccoli, cicoria, verza e rape, è necessario pulirle e lessarle, per poi ripassarle in padella con olio e aglio. Nel frattempo, come ben sanno le mani esperte di Carla, titolare dell’agriturismoGuardiagrele, bisogna preparare l’impasto con farina di granturco e acqua bollente e, una volta raggiunta la giusta consistenza (non troppo morbida), cuocere la pizza sul piano del caminetto, sotto al coppo. A fine cottura, basta unire le verdure e la pizza tagliata a pezzetti e servire la pizze e foje a tavola.
Agriturismo Guardiagrele Azienda Agrituristica La Brocca: pallotte cace e ove
Le pallotte cace e ove sono tra i capisaldi della cucina abruzzese. Come molte altre ricette tipiche, derivano dall’alimentazione dei contadini del primo Novecento, fatta di cibi semplici provenienti dalla terra. Gli ingredienti di questo piatto, preparato con maestria anche nell’agriturismoGuardiagrele, sono formaggio, uova, mollica di pane e salsa di pomodoro. Nel frattempo che la salsa di pomodoro si cuoce in padella, a fuoco lento, con olio, cipolla, un pizzico di sale e due foglie di basilico, è necessario impastare il formaggio grattugiato, la mollica di pane e le uova per fare le polpette e poi friggerle nell’olio bollente. Una volta cotte, basta mettere le polpette nel sugo per farle insaporire, e il piatto è pronto.
Agriturismo Guardiagrele Azienda Agrituristica La Brocca: frascarelli con lardo sbattuto
I frascarelli sono un tipo di pasta fresca tipica dell’Abruzzo, ottenuta tramite un particolare procedimento che porta alla formazione di palline di pasta realizzata con farina e acqua bollente. Queste palline vengono lavorate con il palmo della mano o con le dita e poi passate al setaccio, prima di essere lessate sul fuoco. Nel frattempo che la pasta si cuoce, in un’altra padella è necessario soffriggere il lardo con olio e aglio. Una volta che i frascarelli sono cotti, basta condirli con la salsa e il sale e il gioco è fatto.
Agriturismo Guardiagrele Azienda Agrituristica La Brocca: sagne e ceci
Le sagne sono un formato di pasta fresca tipico dell’Italia centrale, in modo particolare dell’Abruzzo. Il loro impasto è realizzato solo con acqua, farina e sale, senza uova, com’è tipico di tutti gli alimenti di origine povera. Le sagne possono assumere la forma di un rombo, di listelli piatti o di piccoli quadrati. La loro caratteristica è che assorbono molta a acqua, quindi tendono ad aumentare notevolmente il loro volume. L’AziendaAgrituristica La Brocca offre nel suo menu tipico le classiche sagne e ceci, cotti in padella con olio, aglio e, a scelta, peperoncino tritato. Un piatto gustosissimo preparato con ingredienti semplici che risaltano i profumi e i sapori della terra.
Agriturismo Guardiagrele Azienda Agrituristica La Brocca: Guardiagrele, la città di pietra
Guardiagrele è un paese in provincia di Chieti, in Abruzzo. La città sorge nel Parco Nazionale della Majella e il suo centro storico è inserito tra i borghi più belli d’Italia. Il suo territorio è ricco di boschi, valli e promontori rocciosi che degradano dolcemente verso il mare. Il Duomo di Guardiagrele, la chiesa di Santa Maria Maggiore, è interamente costruito in pietra e conserva reperti del Quattrocento. Il territorio è ricco di altre chiese di origine storica, di antiche torri e di edifici prestigiosi. Il comune è noto per le sue produzioni artigianali, che riguardano in particolare la lavorazione dei metalli.